LA FOLKLORICA

Genere musicale caratteristico della vasta regione chiamata dagli argentini "litorale", il chamamériconosce radici indigene guaraní, cosi come avviene con il suo nome.

LA FOLKLORICA

Nel nord ovest dell'Argentina, si trova la provincia di Santiago del Estero, fondata nel 1583. Lì è nata la chacarera, uno dei ritmi più popolari […]

LA FOLKLORICA

È nata a San Miguel de Tucumán, Argentina il 9 luglio 1935. Cantante argentina, una delle massime figure della musica folclorica e testimonial dell'America Latina […]

TANGO ARGENTINO

Edmundo Rivero nacque nel 1911, in una famiglia amante della musica.  I genitori stimolarono nei loro figli lo studio della musica. Essendo ancora molto giovane, […]

TANGO ARGENTINO

Rosita Quiroga fu una delle prime donne che si azzardò ad interpretare tango, un 'attività dove eccelse per il suo stile inconfondibile. Nata nel 1896, […]

TANGO ARGENTINO

Capitale provinciale del tango, la località di Zarate, nella provincia di Buenos Aires, è il luogo che ha visto crescere noti musicisti di tango, e […]

TANGO ARGENTINO

Enrique Santos Discépolo (1901-1951), sua la celebre frase : “Il Tango è un pensiero triste che si balla”.

LA CONVERSAZIONE

Tribuna Italiana periodico della comunità italiana in Argentina, è un settimanale fondato da Mario Basti il 18 maggio 1977 come ideale continuatore del Corriere degli […]

LA CONVERSAZIONE

In dialogo con Caritina Cosulich e Chelo Ayala di Rae Argentina al Mondo, il diplomatico argentino in Italia, si è riferito alla sua attività in […]

Scroll To Top